Nota di colore: non so quanti ne siano stati consegnati ad oggi, venerdì 21 marzo 2025 ore 11:00. Se fossi stato nella mia città, lo avrei avuto mercoledì scorso, e potrebbe essere stato il primo in Italia. Non è la prima volta. Mi accadde nel 1992 per ben due volte, col Canon Eos EF 500/4.5 L e con l’Apo Sigma 1000mm f8, obiettivi ancora nemmeno annunciati, nel nostro bel paese. E poi nel 2008 col Canon Eos EF 800mm f5.6, in quanto lo ebbi dalla Germania quando ancora da noi non era stato consegnato. Niente di che. Passiamo alla descrizione.
Finalmente abbiamo tra le mani il nuovissimo zoom 400-800 Sony. Col tempo lo testeremo e lo confronteremo con chi di dovere, con calma e come si deve. Per ora una semplice impressione a caldo.
Porzione laterale. Da qui è possibile osservare l'ampia porzione di controlli dedicata alla lenteInnanzitutto è pesante. Quando è arrivato il pacco ci era sembrato quasi vuoto (ma era voluminoso). Poi in mano i due chili e mezzo si sentono. Abituato poi da quasi un anno al 300/2.8, che mi faceva sembrare pesante anche il Sony 200-600, questo mi sembra un macigno. Eppure ho usato a mano libera fino all’anno scorso l’800/5.6 Canon, anche con 1.4x. E correntemente il 500+1.4x. Il fatto è che al meglio ci si abitua subito. Quando presi il 100-500 con la r7 successe la stessa cosa. Una volta usai per un po’ il 70-200/2.8 Sony ultraleggero dell’amico Domenico, e quando ripresi il 100-500 mi parve un’incudine. Normale. L'intera escursione focale è compresa in una brevissima rotazione della ghiera.In realtà, in assoluto, per essere (alla massima focale) un 800mm f8, è abbastanza leggero. Quello in cui eccelle invece è la maneggevolezza. È abbastanza piccolo, infatti, e si brandeggia con facilità. Altra cosa negativa, la dimensione del piedino per cavalletto. Troppo piccolo, al solito. In attesa che Wimberley, o qualcun altro, ne facciano la versione per profilo Arca Swiss. Ottimo per il resto l’attacco cavalletto. Da vero supertele, stavolta. Con quattro belle viti, come si conviene. Risulta solidissimo, infatti, diversamente dal 200-600 che aveva sempre un piccolissimo gioco, almeno il mio. Incomprensibile la scelta dei produttori di piedini così piccoli e sprovvisti di attacco ArcaIn merito ai piedini con profilo Arca Swiss, ancora non se ne trovano. Diversamente dalle cover, molto utili per la protezione. Ne abbiamo trovata una della Chasing Birds, come quella del 300/2.8. Ordinata da diversi giorni, arriverà fra un paio di settimane. Fine delle spine, almeno per ora. Il resto sono rose e fiori. E in una pessima piovosa giornata milanese, siamo riusciti lo stesso a fare qualche scatto. Ottimo il paraluce, solidissimo, anche un po’ pesante, per il vero. Si blocca e si sblocca con pulsante dedicato senza incertezza. Zoomata rapidissima, una breve frazione di giro. Tanti tasti, tutti molto utili, belli solidi. Per il resto, sono confermate le prove fatte dai più seri tester. Qualità a 800mm a ta stellare. Af velocissimo. A breve qualche altra prova. Purchè ci sia un po' di sole 😟.Sony A1 + Sony 400-800mm f6.3-8 G OSS, 800mm 1/3200s ISO1000 f8Storno in volo, no sharpener, no denies, solo colori ed esposizione. Da apprezzare il dettaglio a 800mm, no crop, solo apsc in camera da 21mpx.
Finalmente è arrivato. sono felice per te e Antonio. A presto con i tuoi rapaci preferiti.
Grazie Claudio. È un gran bel ferro. Vediamo quando il meteo ci consentirà di usarlo come si
Caro Claudio, ne vedremo delle belle con questo nuovo gingillo. Speriamo di usarlo con profitto al passo dei rapaci. Un saluto